I dati innanzi descritti vengono segnalati al SIC CTC unicamente dai Partecipanti (per un elenco completo vai alla pagina Consorziati); possono essere Partecipanti:
– società finanziarie,
– banche,
– soggetti autorizzati a svolgere in Italia l’attività di factoring,
– istituti di pagamento,
– soggetti privati che, nell’esercizio di attività commerciale o professionale, concedono una dilazione di pagamento del corrispettivo per la fornitura di beni e servizi, oppure svolgono l’attività di leasing anche operativo, o l’attività di noleggio a lungo termine, nonché l’attività di gestione di piattaforme digitali per prestiti tra privati.
Ai suddetti soggetti è strettamente riservato l’accesso ai dati del SIC. Il SIC è accessibile a persone autorizzate per iscritto al trattamento dei dati sotto l’autorità diretta:
dal Partecipante per finalità connesse alla valutazione, all’assunzione o alla gestione di un rischio di credito, alla valutazione dell’affidabilità e della puntualità nei pagamenti dell’interessato;
dal Gestore, in relazione alla gestione dei riscontri all’esercizio dei diritti degli interessati.
I dati trattati nel SIC possono essere conosciuti soltanto dai Partecipanti (per un elenco completo vai alla pagina Consorziati) e non vengono comunicati a soggetti terzi, salvi i casi previsti dalla Legge.
I dati trattati nel SIC non vengono trasferiti da CTC a Paesi terzi extra UE o a organizzazioni internazionali. Non è consentito l’accesso ad un SIC da parte di terzi, fatti salvi i diritti dell’interessato e le richieste delle Autorità nei casi previsti dalla legge. Secondo quanto stabilito dal Codice di condotta all’art. 9, comma 3, l’accesso in banca dati da parte di terzi delegati deve essere effettuato nei limiti della delega stessa ed esclusivamente per finalità di tutela dei diritti dell’interessato, con esclusione di ogni altro scopo perseguito dal terzo o da soggetti ad esso collegati. Nell’istanza il terzo delegato deve dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere un proprio interesse diretto o indiretto riguardo alla conoscenza di dati dell’interessato; in assenza della dichiarazione il Gestore può rifiutare l’istanza e dare notizia al Garante. In caso di richieste eccessive e ripetitive il Gestore ha la facoltà di rispondere direttamente all’interessato. A riguardo, segnaliamo che:
alcuni soggetti promettono cancellazioni impossibili, dietro il pagamento di somme di denaro, senza che siano trascorsi i tempi di conservazione indicati dalla normativa;
per esercitare i diritti garantiti dal Codice Privacy, è possibile rivolgersi direttamente a CTC o ai suoi Partecipanti;
CTC ha messo a disposizione di alcune Associazioni dei Consumatori un canale dedicato per l’inoltro delle richieste d’accesso o per la risoluzione di eventuali controversie: ADICONSUM (www.adiconsum.it, tel. 06/4417021), ASSOUTENTI (www.assountenti.it, tel. 06/6833617) e CODACONS (www.codacons, tel. 06/3728667).