IL SERVIZIO
Un database di informazioni creditizie fondamentale nelle strategie decisionali di concessione e gestione del credito, arricchito da servizi a valore aggiunto.
Il SIC CTC consente di ottenere in tempo reale dati utili a rappresentare la posizione creditizia di un potenziale cliente, rappresentando uno strumento d’importanza strategica nelle fasi di istruttoria e gestione del credito.
CTC mette inoltre a disposizione un’articolata sezione di reportistica, con indicatori utili per la gestione del portafoglio clienti.
Il servizio offerto da CTC, che vanta un’esperienza ultraventennale nella condivisione di informazioni creditizie, si caratterizza per un’estrema economicità, garantita dalle peculiarità tipiche di una struttura consortile (assenza di margini di profitto, costi d’esercizio pari alla sola quota consortile).
CARATTERISTICHE DISTINTIVE DI CTC
Unicità del rapporto fra CTC ed i propri Consorziati, costante impegno per garantire la qualità delle informazioni fornite, attenzione al rapporto con Istituzioni e Associazioni di settore.
Rapporto con i Consorziati
La possibilità di partecipare direttamente ai processi decisionali di CTC consente un governo diretto delle informazioni contenute nel SIC, che si concretizza in una particolare attenzione alle richieste di miglioramento del servizio reso e in un’assistenza operativa dedicata e rapida su diverse problematiche (IT, legale, operativa), sia in fase di start-up che in quella di utilizzo a regime della banca dati. CTC rappresenta pertanto un prezioso supporto per gestire il rapporto con i clienti in relazione ad ogni questione connessa al trattamento dei dati creditizi.
Qualità dell’informazione e compliance
CTC opera nel pieno rispetto della normativa vigente (vedi pagina “Chi siamo” paragrafo “Le norme”), attuando rigorosi controlli nel censimento delle informazioni nel proprio SIC e garantendo pertanto elevati livelli di qualità dei dati trattati.
Relazioni con Istituzioni e Associazioni
Il rapporto fra CTC e le Autorità di riferimento è da sempre improntato ad un principio di reciproca collaborazione; ne è testimonianza ad esempio la sottoscrizione del Codice di Condotta SIC sotto l’egida del Garante Privacy.
IL SIC POSITIVO
Un servizio innovativo reso ai Consorziati, per garantire la fruizione di un database esaustivo a supporto di tutte le fasi del credito, ottimizzando il rapporto fra costi e benefici.
CTC SIC positivo: CTC mette a disposizione dei Consorziati un archivio comprendente sia informazioni positive (inerenti richieste di credito o rapporti di credito già concessi e con un regolare andamento dei pagamenti) sia informazioni negative (relative a rapporti di credito in cui si siano verificati insoluti nei termini indicati dal Codice Condotta SIC).
I requisiti IT del database consentono una fruizione intuitiva e rapida dei numerosi dati forniti; l’infrastruttura hardware garantisce una disponibilità del servizio reso in linea con i migliori standard.
La reportistica fornita consente sia di usufruire di indicatori precostituiti sia di strutturare report analitici o sintetici secondo i parametri ritenuti opportuni.
LO SCORE DI CREDIT BUREAU
CTC supporta i propri Consorziati nel gestire al meglio il livello di rischio a cui gli Istituti sono sottoposti nel momento in cui devono assumere la decisione di erogare credito, sia esso un finanziamento, un fido, un mutuo o una carta.
In tale fase è importante riuscire a discriminare la referenza creditizia di un soggetto e comprendere quale potrà essere la sua capacità di rispettare le proprie obbligazioni contrattuali. A tal fine, CTC offre tra i propri servizi lo Score.
Lo score di credit bureau di CTC
Lo Score di Credit Bureau di CTC consente di misurare il merito creditizio di un soggetto censito nel SIC. Lo score esprime l’affidabilità di un soggetto, sintetizzando attraverso un punteggio numerico i dati comportamentali in modo tale da fornire una indicazione di rischiosità.
In tal senso, lo score di CTC è stato progettato per poter essere integrato in modo efficace all’interno delle scorecard di ciascun Consorziato.
L’utilizzo dello score di CTC consente di migliorare l’efficienza dei processi, integrandolo nei sistemi informativi del Consorziato: affidamento, gestione del portafoglio, recupero. Il CTC offre supporto per l’utilizzo ottimale dello score integrato nei sistemi di gestione del credito.
IL SERVIZIO REFRESH
Il servizio offerto da CTC si caratterizza per un’estrema economicità, garantita dalle peculiarità tipiche di una struttura consortile, e cioè assenza di margini di profitto. Non fa eccezione il servizio Refresh dei dati di portafoglio offerto da CTC.
Ogni Consorziato può richiedere al SIC il portafoglio contribuito: come esito verranno restituite le posizioni arricchite con i dati contribuiti anche da altri Consorziati. Il servizio Refresh salvaguardia l’anonimato dei Consorziato.
Tale servizio consente di aggiornare le informazioni di back-end del Consorziato in modalità batch e manutenere le informazioni di rischio.
In particolare con il SIC di CTC, il Consorziato può richiedere il Refresh secondo due modalità:
Refresh massivo: la totalità del proprio portafoglio contribuito arricchito con i dati degli altri Consorziati;
Refresh selettivo: come il precedente, ma in questo caso è possibile selezionare un set del proprio portafoglio filtrandolo con le variabili di interesse;
L’ASSISTENZA SCIPAFI
Al fine di recepire in Italia la normativa europea in materia di prevenzione delle frodi, è stato istituito nell’ambito del Ministero dell‘Economia e delle Finanze (MEF) un Sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al fenomeno dei furti d’identità. Tale Sistema è denominato SCIPAFI.
Prevenzione sul piano amministrativo
SCIPAFI -sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto d’identità- consente il riscontro di una serie di dati, tra cui, solo per citarne alcuni, documenti di riconoscimento, tessera sanitaria, dichiarazione dei redditi, posizione INAIL. Tali dati sono verificati con quelli registrati nelle banche dati pubbliche degli Enti di riferimento, allo scopo di fornire indicazioni utili per verificare l’attendibilità dei dati prodotti in fase d’istruttoria relativi a contratti di credito. I principali Enti coinvolti nel sistema sono: Agenzia delle Entrate, Ministero dell’Interno, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, INPS e INAIL. Titolare del sistema è il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che ne ha affidato la gestione a Consap.
Come usare scipafi con il CTC
Il Consorziato può:
Costi di scipafi tramite il CTC:
Il servizio offerto dal CTC è compreso nella logica consortile “all-inclusive”: CTC non applica nessun costo per le chiamate a SCIPAFI. Unico costo è quello imposto per legge e dovuto a Consap.
L’INTEGRAZIONE DEL SIC
Uno dei punti di forza di CTC è la facilità di integrazione del SIC nei sistemi informativi del Consorziato. Tale obiettivo è stato raggiunto grazie all’adozione di sistemi standard. Inoltre CTC fornisce specifiche documentali esaustive e chiare.
Tutto questo senza trascurare i fondamentali requisiti di security e compliance richiesti per le realtà del settore Finance.
Integrarsi al SIC vuol dire percorrere un progetto semplice che vede il personale CTC sempre disponibile a fianco del Consorziato sin dalle prime fasi.
CTC e il Consorziato condividono una pianificazione con attività, tempi e milestones.
Ogni attività prevede test di verifica e feedback da parte di CTC al Consorziato.
In tempi rapidi, il Consorziato integra i propri sistemi con i servizi del SIC: inquiry on-line tramite web services; contribuzione via sistema batch; refresh di portafoglio; portale.