Sono numerose le banche che hanno sottoscritto un contratto per i finanziamenti del “plafond casa“, l’iniziativa che autorizza la Cassa depositi e prestiti (CDP) a fornire a banche italiane e succursali di banche estere...
Gli operatori di settore ritengono che il 2014 sarà l’anno della ripresa per i mutui; i dati di febbraio sono a riguardo confortanti, con un aumento delle richieste dell’8,4% su base annua. La domanda...
Il possibile conflitto fra la confidenzialità richiesta dall’esame delle banche dell’Eurozona ed i requisiti di trasparenza imposti dalle autorità di controllo dei mercati finanziari è emerso in questi giorni come uno dei temi più...
L’ultimo outlook mensile di ABI, diffuso il 26 marzo scorso, segnala che qualche lieve miglioramento congiunturale si comincia a intravedere; il mese scorso il complesso degli impieghi ha segnato un -3% (contro il -3,3%...
Lo scorso 21 marzo, dopo un intenso negoziato, il Parlamento ed il Consiglio UE hanno trovato una sofferta intesa su un nuovo meccanismo unico di gestione delle crisi creditizie, tassello cruciale della nascente unione...
Il Premio Consorziato CTC, giunto alla sua quarta edizione, vede per l’anno 2013 l’affermazione di Agos Ducato (103,19 punti), seguita da Findomestic Banca (93,86 punti) ed Intesa San Paolo Personal Finance (91,75 punti). La...
Le banche italiane hanno investito in tecnologia 4,2 miliardi di euro nel 2013, dato che replica sostanzialmente quanto osservato nel 2012, (4,3 miliardi). Il rapporto AbiLab sulle tendenze del mercato Ict per il settore...
L’inizio del 2014 conferma una lenta ma graduale ripresa del mercato dei mutui. La domanda, a gennaio, è cresciuta del 10,5% su base annua, il doppio di quanto visto nel secondo semestre 2013; inoltre,...
I numeri del rapporto mensile dell’associazione bancaria italiana disegnano uno scenario di forte crisi, sebbene con qualche debole segnale di allentamento. A fine 2013, il rapporto tra sofferenze lorde e impieghi è infatti salito...
È iniziata a metà febbraio, per concludersi entro il prossimo 18 luglio, la cosiddetta “fase due” dell’asset quality review (Aqr), l’approfondito esame della qualità degli attivi condotto dalla BCE e dall’autorità nazionale di vigilanza...